
Categoria: Social Media


Che bella l’NBA
Che bella l’NBA.
Che bella l’NBA, dove grandi campioni si affrontano lealmente e nel massimo rispetto.
Che bella l’NBA, dove il razzismo è talmente combattuto al punto in cui uno dei proprietari più ricchi viene bandito a vita per aver definito un ex giocatore “negro di merda” in una telefonata con l’amante.
Che bella l’NBA, dove non importa il fatto che di quella telefonata siamo venuti a sapere solo grazie a uno scoop, e poco importa che sia un fatto privato.
Che bella l’NBA, dove i più accesi contestatori di quel proprietario sono stati i suoi stessi giocatori, lo staff tecnico, i tifosi.
Che bella l’NBA, dove un giocatore fa coming out da free agent (senza squadra) e viene firmato senza problemi qualche settimana dopo.
Che bella l’NBA, dove giocano 100 giocatori stranieri e nessuno reclama “più spazio per gli americani, #TroppiStranieri!”
Che bella l’NBA, dove la globalizzazione si estende anche agli staff tecnici, che vanno lentamente popolandosi di allenatori stranieri.
Che bella l’NBA, dove ci sono donne che arbitrano e allenano: e tutto ciò viene visto come assolutamente normale. Donne che sono trattate in maniera eguale, elogiate quando la loro conoscenza rappresenta un valore aggiunto e criticate quando lo meritano.
Che bella l’NBA, dove un giocatore che insulta un arbitro gay in campo non solo viene punito dalla lega, ma anche dalla sua stessa squadra (pur “forzata”).
Che bella l’NBA, così lodata da tutti in giro per il mondo, anche da quelli che sono i primi ad avere atteggiamenti beceri, ignoranti, razzisti, sessisti, omofobi, stupidi.
Che bella l’NBA, dove nessuno si sogna di dire all’arbitro gay insultato dal giocatore “lo fai per farlo punire” “sono cose di campo” “è un vergognoso accerchiamento mediatico contro la squadra”.
Che bella l’NBA, dove non esistono pene per la discriminazione territoriale proprio perché non è concepita.
Che bella l’NBA, dove le battaglie culturali e sociali sono abbracciate indistintamente e non in base al proprio opportunismo, che sia relativo al tifo o alla linea editoriale.
Che bella l’NBA, che è talmente grande da permettere a certuni di lavarsi la coscienza.
Che bella l’NBA, perché è facile fare elogiare gli altri e le loro regole ma, allo stesso tempo, dire “sono cose di campo” “opportunista” quando tocca a noi.
Breaking Tweet from Paris
I don’t have the competencies to talk about what happened in Paris. All my prayers and thoughts are, of course, with the French people and, between all, with my friends and persons I know whom are in Paris at the moment.
I consider myself as a calm and moderate person.
I try to don’t be dominated by fear and unrationalism.
I’ve been sitting and watching at BBC News for over a hour now. All I see is the news floating continuously, with lots of phone reporting.
All the reported titles are about confirmed information and first handed sources.
No one is speculating over unconfirmed news and unreliable sources. That is what makes a news agency a trustworthy one.
I’m writing this words on my phone after looking over and over again at my Twitter timeline.
And all I’ve saw is exactly the opposite of what I’m watching on BBC.
At this moment Twitter is filled of fears and unconfirmed sources, which have more power than a Tsunami.
I’m not naif or stupid, I know that what happened is probably caused by Islamic terrorists.
But we don’t know anything at this moment. Anything. And based on the live reports from Paris, time will pass before knowing anything certain and detailed.
The only people who takes advantage by this floating fear are the terrorists themselves.
I’m no one to tell people to not hate Muslims or to not blame Isis for what is happening.
I would simply ask people: DON’T FREAK OUT.
This is the most disrispectful thing imaginable.
Don’t freak out.
Don’t be dominated or driven by fear or hate.
Wait to be informed.
Think before act.
No one wins in getting more retweets or likes.
No one wins in delivering unconfirmed sources.
Everyone lose.
And that would be terrorist bigger win.
Pray for Paris.