ORGANIZZAZIONE CAMPIONATO
- Serie A e Serie B gestite insieme, da stesso ente
- Entrambe le leghe a 20 squadre, inizio e fine in stessa data (la B gioca durante la pausa per Nazionali e non ha turni infrasettimanali)
- 2 retrocessioni in B e 2 promozioni in A, a meno che tra 17° e 18° di A ci siano più di 6 punti di distacco: se è così, retrocedono le ultime 3 e salgono in A le prime 3 della B. Così facendo si garantisce che le ultime 3 giochino fino alla fine e puntino a fare più punti possibile.
- Se non c’é distanza di punti, playoff incrociati tra A e B -> da 16° a 19° di A giocano partite di andata e ritorno nel giro di due settimane, la squadra che rimane gioca spareggio in Gara secca contro la vincente dei playoff tra le squadre da 2° a 5° posto in B. La “finale” si gioca in casa della squadra di B.
- Paracadute esiste, ma parte da quota minima fissa, cui si aggiungono bonus che dipendono da utilizzo giovani (a prescindere da nazionalità), rispetto di parametri economici, affluenza stadio (conviene avere lo stadio pieno). Insomma, chi gioca “a perdere” per intascare paracadute fine a se stesso, intasca due lire (ergo gioco non vale la candela).
COPERTURA MEDIATICA
- In TV vanno fino a un massimo di 6 partite per turno (mai due partite in contemporanea nello stesso orario in TV).
- Tutte le squadre devono andare in TV per almeno 10 partite e non più di 30/31.
- Calendario partite “televisive” viene reso noto all’inizio di entrambi i gironi (andata&ritorno)
- Le altre 4 (minimo) partite per turno vengono trasmesse solo nella provincia della squadra in trasferta, in luoghi di aggregazione (cinema, pub, stadio delle squadre…).
Così diritti TV aumentano di valore e prodotto aumenta di interesse. - La finale dei playoff incrociati viene trasmessa in chiaro.
(NON) È SEMPRE CALCIOMERCATO
- Calciomercato che si chiude come la Premier (giovedì prima della prima giornata di campionato).
- NO a Gennaio con unica eccezione che squadre hanno a disposizione max 2 nuovi tesseramenti per sostituire infortunati lungo-degenti (almeno 3 mesi di stop).
GARANZIE
- Seri regolamenti economici
- No ripescaggi, al massimo si aumentano promozioni
- Incentivi economici (maggior quota diritti TV, ad esempio) a chi ha stadio di proprietà, minutaggio giovani (U23, a prescindere da nazionalità: gioca chi è bravo), solido progetto economico verificato da organi indipendenti
- SI al VAR, SI al tempo interrotto durante una VAR Review (quindi non si crea problema di maxi recuperi), SI a una chiamata VAR a squadra (ma in casi più circoscritti, richiesta va fatta a quarto uomo)
NON C’È SOLO IL CAMPIONATO — COPPA ITALIA & SUPERCOPPA (da proposta per #stocalcio di Vox2Box)
Capitolo Coppa Italia
- In totale si iscrivono 136 squadre tra A, B, Lega Pro, Dilettanti (NO squadre B)
- Lega Pro e Dilettanti, per un totale di 96 squadre iniziali, disputano due turni preliminari per ridursi a 24. Dal terzo turno entrano in gioco le 20 di A e le 20 di B.
- Sorteggio Integrale, chiunque può capitare con chiunque
- Per ospitare partita in casa stadio deve avere minimo 3,500 posti agibili, se no si gioca in stadio più vicino
- Terzo turno (primo con A e B) si gioca il primo weekend di Gennaio (campionati A e B si fermano)
- Sedicesimi, Ottavi e Quarti si giocano in weekend di pausa campionato di A e Sedicesimi+Ottavi si giocano in weekend di pausa campionato di B
- Semifinali e Finale in campo neutro deciso a inizio stagione (Semifinali stadio da min. 40.000 posti; finale in stadio da minimo 50.000; si ruota ogni anno)
Capitolo Supercoppa Italiana
- Torneo a 4 squadre “Final Four” con vincitrice Serie A, vincitrice Serie B, vincitrice Coppa Italia e detentrice del trofeo. Si gioca all’estero a inizio stagione.
- Se squadre coincidono si attinge a classifica Serie A (finalista Coppa Italia, finalista Supercoppa anno precedente o prima squadra “disponibile” in Serie A). Ad esempio quest’anno avrebbero giocato: Juventus, Lazio, Milan, Spal.
- Trasmesso in chiaro.